Non c’è dubbio che la tecnologia stia cambiando il modo in cui si fa impresa oggi.
Parole come Trasformazione Digitale e Industria 4.0 sono entrate nel nostro vocabolario aziendale da ormai 8 anni.
La digitalizzazione dell’azienda è diventata un nostro obiettivo ed un mezzo per competere sul mercato della meccanica di precisione, italiano ed estero
Ma facciamo chiarezza…Cosa si intende per industria 4.0?
L’industria 4.0 è la “quarta rivoluzione industriale” basata sull’utilizzo di tecnologie connesse tra loro, ad una rete privata o ad Internet.
Vengono utilizzati macchinari sempre più intelligenti che riportano dati aggiornati in tempo reale e che “comunichino tra loro” attraverso una connessione. Macchine e programmi di ultima generazione consentano di raccogliere e analizzare un’immensa quantità di dati in pochi secondi.
“A che punto del processo lavorativo si trova un pezzo?”
Ecco che basta consultare un programma a computer – con dati costantemente aggiornati dalla macchina – per conoscerne lo stato del pezzo e la sua posizione.
Avviene così un processo di identificazione dei prodotti in tutta la linea di produzione. È possibile indicizzare e identificare il singolo pezzo metallico dall’entrata in azienda alla sua uscita, passando per le varie fasi di lavorazione.
Il Risultato della digitalizzazione è concreto:
-
- Processi più veloci, flessibili ed efficienti
- Produzione di pezzi di qualità superiore
- Meno sprechi
- Costi ridotti
Come Brega srl sta mutando nell’industria del domani
Da circa 8 anni lavoriamo per rendere la nostra azienda più tecnologica e sostenibile, per affrontare l’industria 4.0.
Applicare innovazioni su più fronti sta trasformando radicalmente i nostri metodi di produzione e di organizzazione aziendale.
Come prevede il piano Industria 4.0 del Governo Italiano, i nostri sforzi sono rivolti a migliorare:
-
- Macchinari
- Impianti
- Software gestionali
I Macchinari di ultima generazione ad alta prestanza che ci aiutano nell’innovazione:
GT-Trevisan DS300: Fresatura e Tornitura efficienti
Questo macchinario arrivato nel 2021 è un centro di lavoro di robustezza eccezionale che riunisce le funzioni della fresa e del tornio.
Con il dispositivo di tornitura si possono eseguire lavorazioni di tornitura interna ed esterna, alesature coniche anche variabili, raggiature concave e convesse, canalini, filettature cilindriche e coniche e sfacciature.
Il macchinario è particolarmente adatto per le lavorazioni di valvole di OIL-GAS e per tutti i particolari di dimensioni fino a 600x600x600 che si prestano ad essere sia fresati che torniti.
Nakamura NTY3-250 e WY250-L:
DONE IN ONE, tornitura e fresatura in una sola lavorazione
Sono 2 torni multitasking con la capacità di fresare altamente produttivi e ultra-precisi aventi passaggio barra Ø80 servite da caricabarre LNS-Sprint per garantire la maggior rigidità possibile.
Nakamura NTY3-250 presenta 3 torrette motorizzate e 3 assi Y mentre WY250-L ha 2 torrette motorizzate e 2 assi Y. Queste macchine possono lavorare pezzi molto complessi avvalendosi del concetto del “DONE IN ONE”, ovvero finiscono il pezzo con 1 sola messa in macchina.
Anche se sono presenti molteplici lavorazioni di tornitura e fresatura le macchine riescono a rispettare tolleranze strettissime.
I vantaggi del “DONE IN ONE” sono:
-
- I tempi di produzione e consegna più veloci
- Precisione di lavorazione migliorata
- Spazi d’ingombro ridotti
- Riduzione dei costi di acquisto iniziali e di gestione
- Diminuzione del carico di lavoro dell’operatore
Magazzini Automatici Verticali: Stoccaggio pratico ed efficiente
Abbiamo adottato un sistema di magazzini verticali che ci permettono di ottimizzare lo stoccaggio di materiali e di pezzi prodotti.
I nostri magazzini verticali sono connessi a un software, così da avere sempre il controllo di ciò che contengono in tempo reale.
Serve un pezzo in metallo? Basta un click sul display e il macchinario te lo fornisce in un secondo! Aggiornando poi il numero di unità presenti.
Questo ci permette di rendere più semplici e veloci le procedure di stoccaggio oltre ad avere il pieno controllo del materiale in azienda.
In conclusione…
Tali sforzi che stiamo attuando – anno dopo anno – vanno a migliorare l’intera macchina organizzativa aziendale oltre a permetterci di realizzare prodotti sempre migliori per settori come:
-
- Automotive
- Oil & Gas
- Acqua
- Alimentare
- Arredamento
- Moda e spettacolo
- Odontoiatria
- Agricoltura